Home » Scienze Cliniche » Chirurgia e Anestesiologia » Strumenti chirurgici – Set di base
STRUMENTI CHIRURGICI - SET DI BASE
Materiale didattico: Prof. Luciano Pisoni
Fotografie: Dott.ssa Silvia Sabattini
Ringraziamenti: Dott. Armando Foglia

Bisturi Bard-Parker a lama intercambiabile, manico n. 3 (in basso) e n. 4 (in alto), che montano lame a diversa foggia.

Forbici di Metzenbaum, per dissezione, a gambi molto lunghi e lame corte, rette (figura) o curve, che terminano smusse.

Forbici di Metzenbaum, per dissezione, a gambi molto lunghi e lame corte, rette (figura) o curve, che terminano smusse.

Forbici di Metzenbaum, per dissezione, a gambi molto lunghi e lame corte, rette o curve (figura), che terminano smusse.

Pinze chirurgiche, con estremità dotata di "denti di topo", per una presa più efficace (particolare).

Pinze di Durante, con terminazione a cucchiaio. Queste pinze consentono un'ottima presa senza tuttavia traumatizzare i tessuti.

Pinze di Durante, con terminazione a cucchiaio (particolare). Queste pinze consentono un'ottima presa senza tuttavia traumatizzare i tessuti.

Pinze per tessuti di Allis, con estremità delle ganasce dentellata a ingranaggio perpendicolare ai tessuti. In questo modo si possono trattenere i tessuti senza lederli con un'azione di schiacciamento troppo energica.

Pinze per tessuti di Allis, con estremità delle ganasce dentellata a ingranaggio perpendicolare ai tessuti. In questo modo si possono trattenere i tessuti senza lederli con un'azione di schiacciamento troppo energica.

Pinze per tessuti di Allis, con estremità delle ganasce dentellata a ingranaggio perpendicolare ai tessuti (particolare). In questo modo si possono trattenere i tessuti senza lederli con un'azione di schiacciamento troppo energica.

Pinze emostatiche di Klemmer rette (particolare), dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.

Pinze emostatiche di Klemmer curve (particolare), dotate di scanalatura ma prive di terminazione a denti di topo.

Pinze emostatiche di Kocher rette, con terminazione a "denti di topo" (1 x 2). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.

Pinze emostatiche di Kocher rette, con terminazione a "denti di topo" (particolare). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.

Pinze emostatiche di Kocher curve, con terminazione a "denti di topo" (1 x 2). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.

Pinze emostatiche di Kocher curve, con terminazione a "denti di topo" (particolare). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.

Pinze emostatiche di Kocher rette, con terminazione a "denti di topo" (particolare). Consentono una presa "mediata" o "a massa" e impediscono allo strumento di scivolare sui vasi.

Pinze fermateli di Backhaus. Hanno la funzione di assicurare i teli chirurgici alla pelle per la delimitazione del campo operatorio. Presentano estremità molto appuntite, in grado di forare la pelle, per garantire una presa ottimale; da preferirsi rispetto allo schiacciamento dei tessuti.

Pinze fermateli di Backhaus. Hanno la funzione di assicurare i teli chirurgici alla pelle per la delimitazione del campo operatorio. Presentano estremità molto appuntite, in grado di forare la pelle, per garantire una presa ottimale; da preferirsi rispetto allo schiacciamento dei tessuti.

Divaricatore autostatico, con vari sistemi di cremagliera. Mantiene divaricati i margini di una breccia operatoria senza necessità di assistenti.