Home » Produzioni animali » Allevamento animali da compagnia » Razze feline – Galleria di immagini
RAZZE FELINE - GALLERIA DI IMMAGINI
Ringraziamenti: Dott.ssa Gaia Dondi, Dott.ssa Monica Grandi, Dott. Carlo Pinna

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica, glicogenosi e displasia dell’anca.
Testa: triangolare, con profilo dritto, le orecchie sono medio-grandi, con base larga e punta arrotondata. Gli occhi sono grandi e obliqui e gli unici colori ammessi sono il verde-oro (con tutte le tonalità intermedie). Blu o eterocromatici sono tollerati solo nel mantello bianco.
Corpo: grande e massiccio. I maschi sono molto più imponenti delle femmine. Le zampe sono medio-lunghe, le posteriori sono più alte delle anteriori.
Coda: larga alla base, deve essere lunga come il corpo.
Mantello: semi-lungo, con sottopelo fitto e lanoso. Diventa più lungo dalle spalle verso la coda.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica, glicogenosi e displasia dell’anca.
Testa: triangolare, con profilo dritto, le orecchie sono medio-grandi, con base larga e punta arrotondata. Gli occhi sono grandi e obliqui e gli unici colori ammessi sono il verde-oro (con tutte le tonalità intermedie). Blu o eterocromatici sono tollerati solo nel mantello bianco.
Corpo: grande e massiccio. I maschi sono molto più imponenti delle femmine. Le zampe sono medio-lunghe, le posteriori sono più alte delle anteriori.
Coda: larga alla base, deve essere lunga come il corpo.
Mantello: semi-lungo, con sottopelo fitto e lanoso. Diventa più lungo dalle spalle verso la coda.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica, glicogenosi e displasia dell’anca.
Testa: triangolare, con profilo dritto, le orecchie sono medio-grandi, con base larga e punta arrotondata. Gli occhi sono grandi e obliqui e gli unici colori ammessi sono il verde-oro (con tutte le tonalità intermedie). Blu o eterocromatici sono tollerati solo nel mantello bianco.
Corpo: grande e massiccio. I maschi sono molto più imponenti delle femmine. Le zampe sono medio-lunghe, le posteriori sono più alte delle anteriori.
Coda: larga alla base, deve essere lunga come il corpo.
Mantello: semi-lungo, con sottopelo fitto e lanoso. Diventa più lungo dalle spalle verso la coda.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica, glicogenosi e displasia dell’anca.
Testa: triangolare, con profilo dritto, le orecchie sono medio-grandi, con base larga e punta arrotondata. Gli occhi sono grandi e obliqui e gli unici colori ammessi sono il verde-oro (con tutte le tonalità intermedie), mentre blu o eterocromatici sono tollerati solo nel mantello bianco.
Corpo: grande e massiccio. I maschi sono molto più imponenti delle femmine, le zampe sono medio-lunghe, le posteriori sono più alte delle anteriori.
Coda: larga alla base, deve essere lunga come il corpo.
Mantello: semi-lungo, con sottopelo fitto e lanoso. Diventa più lungo dalle spalle verso la coda.

(Proprietà di Giorgia Iorio)
Maschio, 4 mesi, mantello red silver blotched con bianco.
Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica, glicogenosi e displasia dell’anca.
Testa: triangolare, con profilo dritto, le orecchie sono medio-grandi, con base larga e punta arrotondata. Gli occhi sono grandi e obliqui e gli unici colori ammessi sono il verde-oro (con tutte le tonalità intermedie), mentre blu o eterocromatici sono tollerati solo nel mantello bianco.
Corpo: grande e massiccio, i maschi sono molto più imponenti delle femmine, le zampe sono medio-lunghe, le posteriori sono più alte delle anteriori.
Coda: larga alla base, deve essere lunga come il corpo.
Mantello: semi-lungo, con sottopelo fitto e lanoso. Diventa più lungo dalle spalle verso la coda.

(Proprietà di Giorgia Iorio)
Maschio, 4 mesi, mantello red silver blotched con bianco.
Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica, glicogenosi e displasia dell’anca.
Testa: triangolare, con profilo dritto, le orecchie sono medio-grandi, con base larga e punta arrotondata. Gli occhi sono grandi e obliqui e gli unici colori ammessi sono il verde-oro (con tutte le tonalità intermedie), mentre blu o eterocromatici sono tollerati solo nel mantello bianco.
Corpo: grande e massiccio, i maschi sono molto più imponenti delle femmine, le zampe sono medio-lunghe, le posteriori sono più alte delle anteriori.
Coda: larga alla base, deve essere lunga come il corpo.
Mantello: semi-lungo, con sottopelo fitto e lanoso. Diventa più lungo dalle spalle verso la coda.

(Immagine gentilmente concessa da Ilenia Gaggiato)
Femmina, mantello blu tabby blotched con bianco.
Predisposizioni genetiche: albinismo oculo-cutaneo di ChediakHigashi, anchiloferismo, entropion, epifora, glaucoma, atrofia retinica, dermatite delle pieghe cutanee, cardiomiopatia ipertrofica sindrome urologica felina, seborrea oleosa, narici stenotiche, nefropatia policistica, lussazione rotulea e displasia dell’anca.
Testa: rotonda, massiccia, fronte bombata e con cranio largo, le orecchie sono molto piccole, con la punta arrotondata e ciuffi di pelo alla base, gli occhi sono grandi, rotondi e sporgenti.
Corpo: corto e compatto, muscolatura sviluppata. Le zampe sono corte e grosse.
Coda: corta e arrotondata.
Mantello: lungo e folto, deve avere un collare che ricopre petto e spalle, ciuffi di pelo fra le dita.

(Immagine gentilmente concessa da Ilenia Gaggiato)
Femmina, mantello rosso self.
Predisposizioni genetiche: albinismo oculo-cutaneo di ChediakHigashi, anchiloferismo, entropion, epifora, glaucoma, atrofia retinica, dermatite delle pieghe cutanee, cardiomiopatia ipertrofica sindrome urologica felina, seborrea oleosa, narici stenotiche, nefropatia policistica, lussazione rotulea e displasia dell’anca.
Testa: rotonda, massiccia, fronte bombata e con cranio largo, le orecchie sono molto piccole, con la punta arrotondata e ciuffi di pelo alla base, gli occhi sono grandi, rotondi e sporgenti.
Corpo: corto e compatto, muscolatura sviluppata. Le zampe sono corte e grosse.
Coda: corta e arrotondata.
Mantello: lungo e folto, deve avere un collare che ricopre petto e spalle, ciuffi di pelo fra le dita.

(Immagine gentilmente concessa da Ilenia Gaggiato)
Femmina, mantello calico diluita.
Predisposizioni genetiche: albinismo oculo-cutaneo di Chediak-Higashi, anchiloferismo, entropion, epifora, glaucoma, atrofia retinica, dermatite delle pieghe cutanee, cardiomiopatia ipertrofica, sindrome urologica felina, seborrea oleosa, narici stenotiche, nefropatia policistica, lussazione rotulea e displasia dell’anca.
Testa: rotonda, massiccia, fronte bombata e con cranio largo, le orecchie sono molto piccole, con la punta arrotondata e ciuffi di pelo alla base, gli occhi sono grandi, rotondi e sporgenti.
Corpo: corto e compatto, muscolatura sviluppata. Le zampe sono corte e grosse.
Coda: corta e arrotondata.
Mantello: lungo e folto, deve avere un collare che ricopre petto e spalle, ciuffi di pelo fra le dita.

Persiano chinchillà.
Predisposizioni genetiche: albinismo oculo-cutaneo di Chediak-Higashi, anchiloferismo, entropion, epifora, glaucoma, atrofia retinica, dermatite delle pieghe cutanee, cardiomiopatia ipertrofica sindrome urologica felina, seborrea oleosa, narici stenotiche, nefropatia policistica, lussazione rotulea e displasia dell’anca.
Testa: rotonda, massiccia, fronte bombata e con cranio largo, le orecchie sono molto piccole, con la punta arrotondata e ciuffi di pelo alla base, gli occhi sono grandi, rotondi e sporgenti.
Corpo: corto e compatto, muscolatura sviluppata. Le zampe sono corte e grosse.
Coda: corta e arrotondata.
Mantello: lungo e folto, deve avere un collare che ricopre petto e spalle, ciuffi di pelo fra le dita.

Persiano chinchillà.
Predisposizioni genetiche: albinismo oculo-cutaneo di Chediak-Higashi, anchiloferismo, entropion, epifora, glaucoma, atrofia retinica, dermatite delle pieghe cutanee, cardiomiopatia ipertrofica sindrome urologica felina, seborrea oleosa, narici stenotiche, nefropatia policistica, lussazione rotulea e displasia dell’anca.
Testa: rotonda, massiccia, fronte bombata e con cranio largo, le orecchie sono molto piccole, con la punta arrotondata e ciuffi di pelo alla base, gli occhi sono grandi, rotondi e sporgenti.
Corpo: corto e compatto, muscolatura sviluppata. Le zampe sono corte e grosse.
Coda: corta e arrotondata.
Mantello: lungo e folto, deve avere un collare che ricopre petto e spalle, ciuffi di pelo fra le dita.

Cuccioli
(Immagine gentilmente concessa dall'allevamento "Orobie Diva's Balinese Cats")
Predisposizioni genetiche: acromegalia.
Testa: lunga e triangolare, con orecchie grandi, larghe e dalla base appuntita. Gli occhi sono a mandorla e l’unico colore ammesso è il blu.
Corpo: di medie dimensioni, con zampe lunghe.
Coda: sottile alla base, con terminazione appuntita, più lunga rispetto al corpo.
Mantello: semi-lungo e aderente al corpo.

Predisposizioni genetiche: pectus excavatum, lussazione rotulea, displasia dell’anca e cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: zigomi alti e profilo lievemente concavo, orecchie grandi e con base larga, gli occhi sono grandi e obliqui.
Corpo: da medio a grande e di forma rettangolare, con possente muscolatura e torace largo. Le zampe sono di media lunghezza, ma forti e muscolose.
Coda: larga alla base e lunga.
Mantello: risulta lungo sul dorso e sui fianchi, è presente un folto collare. Fra le dita e sulle orecchie ci sono folti ciuffi di pelo.

Predisposizioni genetiche: pectus excavatum, lussazione rotulea, displasia dell’anca e cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: zigomi alti e profilo lievemente concavo, orecchie grandi e con una base larga, gli occhi sono grandi e obliqui.
Corpo: da medio a grande e di forma rettangolare, con possente muscolatura e torace largo. Le zampe sono di media lunghezza, ma forti e muscolose.
Coda: larga alla base e lunga.
Mantello: risulta lungo sul dorso e sui fianchi, è presente un folto collare. Fra le dita e sulle orecchie ci sono folti ciuffi di pelo.

Predisposizioni genetiche: pectus excavatum, lussazione rotulea, displasia dell’anca e cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: zigomi alti e profilo lievemente concavo, orecchie grandi e con una base larga, gli occhi sono grandi e obliqui.
Corpo: da medio a grande e di forma rettangolare, con possente muscolatura e torace largo. Le zampe sono di media lunghezza, ma forti e muscolose.
Coda: larga alla base e lunga.
Mantello: risulta lungo sul dorso e sui fianchi, è presente un folto collare. Fra le dita e sulle orecchie ci sono folti ciuffi di pelo.

Mantello chocolate point.
Predisposizioni genetiche: ipotricosi congenita, necrosi della coda, emofilia B, aplasia timica, dermoide congiuntivale della terza palpebra, polineuropatia distale e degranulazione atipica dei neutrofili.
Testa: larga e rotonda, con fronte leggermente bombata e guance piene. Le orecchie sono medie e arrotondate.
Corpo: leggermente allungato, con zampe di media lunghezza, ma robuste.
Coda: di media lunghezza.
Mantello: semi-lungo, con poco sottopelo, ma abbondante gorgiera.

(Immagine gentilmente concessa da Valentina Pizzo)
Predisposizioni genetiche: ipotricosi congenita, necrosi della coda, emofilia B, aplasia timica, dermoide congiuntivale della terza palpebra, polineuropatia distale e degranulazione atipica dei neutrofili.
Testa: larga e rotonda, con fronte leggermente bombata e guance piene. Le orecchie sono medie e arrotondate.
Corpo: leggermente allungato, con zampe di media lunghezza, ma robuste.
Coda: di media lunghezza.
Mantello: semi-lungo, con poco sottopelo, ma abbondante gorgiera.

(Immagine gentilmente concessa da Valentina Pizzo)
Mantello blue tabby.
Predisposizioni genetiche: ipotricosi congenita, necrosi della coda, emofilia B, aplasia timica, dermoide congiuntivale della terza palpebra, polineuropatia distale e degranulazione atipica dei neutrofili.
Testa: larga e rotonda, con fronte leggermente bombata e guance piene. Le orecchie sono medie e arrotondate.
Corpo: leggermente allungato, con zampe di media lunghezza, ma robuste.
Coda: di media lunghezza.
Mantello: semi-lungo, con poco sottopelo, ma abbondante gorgiera.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipetrofica e abiotrofia cerebellare.
Testa: triangolare e con un lungo naso, le orecchie sono larghe alla base e con ciuffetti di pelo sulla punta. Gli occhi sono grandi e a mandorla, il colore deve essere azzurro, arancio ed è ammessa eterocromia.
Corpo: i maschi sono medio-grandi, leggermente più grandi delle femmine.
Coda: larga alla base, ma lunga e affusolata.
Mantello: medio-lungo, deve essere più lungo nel collare e sulla coda, ciuffi di pelo fra le dita.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipetrofica e abiotrofia cerebellare.
Testa: triangolare e con un lungo naso, le orecchie sono larghe alla base e con ciuffetti di pelo sulla punta. Gli occhi sono grandi e a mandorla, il colore deve essere azzurro, arancio ed è ammessa eterocromia.
Corpo: i maschi sono medio-grandi, leggermente più grandi delle femmine.
Coda: larga alla base, ma lunga e affusolata.
Mantello: medio-lungo, deve essere più lungo nel collare e sulla coda, ciuffi di pelo fra le dita.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipetrofica e abiotrofia cerebellare.
Testa: triangolare e con un lungo naso, le orecchie sono larghe alla base e con ciuffetti di pelo sulla punta. Gli occhi sono grandi e a mandorla, il colore deve essere azzurro, arancio ed è ammessa eterocromia.
Corpo: i maschi sono medio-grandi, le femmine hanno una dimensione media.
Coda: larga alla base, ma lunga e affusolata.
Mantello: medio-lungo, deve essere più lungo nel collare e sulla coda, ciuffi di pelo fra le dita.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipetrofica e abiotrofia cerebellare.
Testa: triangolare e con un lungo naso, le orecchie sono larghe alla base e con ciuffetti di pelo sulla punta. Gli occhi sono grandi e a mandorla, il colore deve essere azzurro, arancio ed è ammessa eterocromia.
Corpo: i maschi sono medio-grandi, leggermente più grandi delle femmine.
Coda: larga alla base, ma lunga e affusolata.
Mantello: medio-lungo, deve essere più lungo nel collare e sulla coda, ciuffi di pelo fra le dita.

Mantello brown tortie tabby .
Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipetrofica e abiotrofia cerebellare.
Testa: triangolare e con un lungo naso, le orecchie sono larghe alla base e con ciuffetti di pelo sulla punta. Gli occhi sono grandi e a mandorla, il colore deve essere azzurro, arancio ed è ammessa eterocromia.
Corpo: i maschi sono medio-grandi, le femmine hanno una dimensione media.
Coda: larga alla base, ma lunga e affusolata.
Mantello: medio-lungo, deve essere più lungo nel collare e sulla coda, ciuffi di pelo fra le dita.

Maschio, 8 mesi, mantello seal point.
Predisposizioni genetiche: ipotricosi congenita, necrosi della coda, emofilia B, aplasia timica, dermoide congiuntivale, polineuropatia distale e degranulazione atipica dei neutrofili.
Testa: larga e rotonda, con fronte leggermente bombata e guance piene. Le orecchie sono medie e arrotondate.
Corpo: leggermente allungato, con zampe di media lunghezza, ma robuste.
Coda: di media lunghezza.
Mantello: semi-lungo, con poco sottopelo, ma abbondante gorgiera.

(Immagine gentilmente concessa da Mary Pirrello, allevamento "Elisir")
Femmina, 1 anno, mantello blue color point.
Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica e mastocitomi.
Testa: larga e forma di cuneo modificato, con guance piene. Gli occhi sono grandi, ovali e di colore blu.
Corpo: lungo e grosso, con muscolatura sviluppata, le zampe sono lunghe.
Coda: lunga quanto il corpo, larga alla base.
Mantello: semi-lungo, con la colorazione a motivo siamese.

Cucciolo
Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica e mastocitomi.
Testa: larga e forma di cuneo modificato, con guance piene. Gli occhi sono grandi, ovali e di colore blu.
Corpo: lungo e grosso, con muscolatura sviluppata, le zampe sono lunghe.
Coda: lunga quanto il corpo, larga alla base.
Mantello: semi-lungo, con la colorazione a motivo siamese.

(Immagine gentilmente concessa da Mary Pirrello, allevamento "Italiadolls")
Femmina, 1 anno, mantello blue color point.
Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica e mastocitomi.
Testa: larga e forma di cuneo modificato, con guance piene. Gli occhi sono grandi, ovali e di colore blu.
Corpo: lungo e grosso, con muscolatura sviluppata, le zampe sono lunghe.
Coda: lunga quanto il corpo, larga alla base.
Mantello: semi-lungo, con la colorazione a motivo siamese.

Predisposizioni genetiche: ipotricosi congenita, necrosi della coda, emofilia B, aplasia timica, dermoide congiuntivale, polineuropatia distale e degranulazione atipica dei neutrofili.
Testa: larga e rotonda, con fronte leggermente bombata e guance piene. Le orecchie sono medie e arrotondate.
Corpo: leggermente allungato, con zampe di media lunghezza, ma robuste.
Coda: di media lunghezza.
Mantello: semi-lungo, con poco sottopelo, ma abbondante gorgiera.

Mantello cream point.
(Immagine gentilmente concessa da Rachele Cavallini)
Predisposizioni genetiche: acromelanismo.
Testa: lunga e triangolare, con orecchie larghe alla base e appuntite, di proporzione grandi. Gli occhi sono a mandorla e l’unico colore ammesso è il blu.
Corpo: di medie dimensioni, con zampe lunghe.
Coda: sottile alla base e appuntita, lunga rispetto al corpo.
Mantello: semi-lungo e aderente al corpo.

(Immagine gentilmente concessa da Rachele Cavallini)
Femmina adulta, mantello chocolate point.
Predisposizioni genetiche: acromelanismo.
Testa: lunga e triangolare, con orecchie larghe alla base e appuntite, di proporzione grandi. Gli occhi sono a mandorla e l’unico colore ammesso è blu.
Corpo: di medie dimensioni, con zampe lunghe.
Coda: sottile alla base e appuntita, lunga rispetto al corpo.
Mantello: semi-lungo e aderente al corpo.

(Immagine gentilmente concessa da Rachele Cavallini)
Mantello seal point.
Predisposizioni genetiche: acromelanismo.
Testa: lunga e triangolare, con orecchie larghe alla base e appuntite, di proporzione grandi. Gli occhi sono a mandorla e l’unico colore ammesso è il blu.
Corpo: di medie dimensioni, con zampe lunghe.
Coda: sottile alla base e appuntita, lunga rispetto al corpo.
Mantello: semi-lungo e aderente al corpo.

(Immagine gentilmente concessa da Rachele Cavallini)
Predisposizioni genetiche: acromelanismo.
Testa: lunga e triangolare, con orecchie larghe alla base e appuntite, di proporzione grandi. Gli occhi sono a mandorla e l’unico colore ammesso è il blu.
Corpo: di medie dimensioni, con zampe lunghe.
Coda: sottile alla base e appuntita, lunga rispetto al corpo.
Mantello: semi-lungo e aderente al corpo.

(Immagine gentilmente concessa da Emilia Varisco, allevamento "La Corte di Artù", Milano)
Femmina, adulta, mantello bicolore bianco e blu.
Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, emofilia B e cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: rotonda, con orecchie arrotondate e occhi rotondi.
Corpo: medio-grande, i maschi sono più massicci delle femmine, le zampe sono da medie a lunghe.
Coda: spessa alla base e rotonda.
Mantello: corto, anche se risulta più lungo rispetto alle altre razze a pelo corto.

(Immagine gentilmente concessa da Emilia Varisco, allevamento "La Corte di Artù", Milano)
Femmina, adulta, mantello bicolore bianco e blu.
Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, emofilia B e cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: rotonda, con orecchie arrotondate e occhi rotondi.
Corpo: medio-grande, i maschi sono più massicci delle femmine, le zampe sono da medie a lunghe.
Coda: spessa alla base e rotonda.
Mantello: corto, anche se risulta più lungo rispetto alle altre razze a pelo corto.

(Immagine gentilmente concessa da Emilia Varisco, allevamento "La Corte di Artù", Milano)
Maschio, 2 mesi, mantello tabby crema con bianco.
Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, emofilia B e cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: rotonda, con orecchie arrotondate e occhi rotondi.
Corpo: medio-grande, i maschi sono più massicci delle femmine, le zampe sono da medie a lunghe.
Coda: spessa alla base e rotonda.
Mantello: corto, anche se risulta più lungo rispetto alle altre razze a pelo corto.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: triangolare, più lunga che larga, zigomi alti e cranio bombato. Gli occhi sono grandi e arrotondati, le orecchie grandi e con base larga.
Corpo: longilineo, con torace largo e lungo collo, zampe lunghe.
Coda: lunga e affusolata, può avere un ciuffo di peli all’estremità.
Mantello: la peluria è estremamente corta, impalpabile. Attorno a muso, orecchie piedi e coda ci possono essere ciuffi di pelo. Spesso sopracciglia e vibrisse sono spezzate o assenti.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: triangolare, più lunga che larga, zigomi alti e cranio bombato. Gli occhi sono grandi e arrotondati, le orecchie grandi e con base larga.
Corpo: longilineo, con torace largo e lungo collo, zampe lunghe.
Coda: lunga e affusolata, può avere un ciuffo di peli all’estremità.
Mantello: la peluria è estremamente corta, impalpabile. Attorno a muso, orecchie piedi e coda ci possono essere ciuffi di pelo. Spesso sopracciglia e vibrisse sono spezzate o assenti.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: triangolare, più lunga che larga, zigomi alti e cranio bombato. Gli occhi sono grandi e arrotondati, le orecchie grandi e con base larga.
Corpo: longilineo, con torace largo e lungo collo, zampe lunghe.
Coda: lunga e affusolata, può avere un ciuffo di peli all’estremità.
Mantello: la peluria è estremamente corta, impalpabile. Attorno a muso, orecchie piedi e coda ci possono essere ciuffi di pelo. Spesso sopracciglia e vibrisse sono spezzate o assenti.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: triangolare, più lunga che larga, zigomi alti e cranio bombato. Gli occhi sono grandi e arrotondati, le orecchie grandi e con base larga.
Corpo: longilineo, con torace largo e lungo collo, zampe lunghe.
Coda: lunga e affusolata, può avere un ciuffo di peli all’estremità.
Mantello: la peluria è estremamente corta, impalpabile. Attorno a muso, orecchie piedi e coda ci possono essere ciuffi di pelo. Spesso sopracciglia e vibrisse sono spezzate o assenti.

Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, coagulopatia vitamina-K dipendente, lussazione mediale della rotula ed ernia ombelicale.
Testa: ovoide, le orecchie sono grandi e a forma di cono, gli occhi sono ovali.
Corpo: ossatura fine, addome levrettato con zampe lunghe e sottili.
Coda: sottile.
Mantello: fine e denso, con onde parallele.

Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, coagulopatia vitamina-K dipendente, lussazione mediale della rotula ed ernia ombelicale.
Testa: a forma di cuneo, più lunga che larga e con zigomi sporgenti. Le orecchie sono molto grandi e con ciuffi di pelo. Gli occhi sono grandi e ovali.
Corpo: di taglia medio-piccola con muscolatura sviluppata. Le zampe sono lunghe e sottili, quelle posteriori sono più lunghe delle anteriori.
Coda: lunga e appuntita.
Mantello: pelo corto e ondulato.

(Immagine gentilmente concessa da Simona Ulgheri, allevamento "Magic Hogwartscats", Milano)
Femmina adulta, mantello nero solido self.
Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, coagulopatia vitamina-K dipendente, lussazione mediale della rotula ed ernia ombelicale.
Testa: a forma di cuneo, più lunga che larga e con zigomi sporgenti, le orecchie sono enormi e con ciuffi di pelo, gli occhi sono grandi e ovali.
Corpo: taglia medio-piccola con muscolatura sviluppata. Le zampe sono lunghe e sottili, quelle posteriori sono più lunghe delle anteriori.
Coda: lunga e appuntita.
Mantello: pelo corto, ondulato.

(Immagine gentilmente concessa da Simona Ulgheri, allevamento "Magic Hogwartscats", Milano)
Femmina adulta, mantello nero solido self.
Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, coagulopatia vitamina-K dipendente, lussazione mediale della rotula ed ernia ombelicale.
Testa: a forma di cuneo, più lunga che larga e con zigomi sporgenti, le orecchie sono enormi e con ciuffi di pelo, gli occhi sono grandi e ovali.
Corpo: taglia medio-piccola con muscolatura sviluppata. Le zampe sono lunghe e sottili, quelle posteriori sono più lunghe delle anteriori.
Coda: lunga e appuntita.
Mantello: pelo corto, ondulato.

Predisposizioni genetiche: nessuna segnalata.
Testa: triangolare, più lunga che larga, zigomi alti, le orecchie sono molto grandi e con una larga base. Gli occhi sono a mandorla, le colorazioni ammesse sono solo verde e azzurro.
Corpo: lungo e slanciato, ma muscoloso.
Coda: allungata e sottile.
Mantello: nulla o rada.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica e malattia del rene policistico.
Testa: rotonda, le orecchie sono piccole e arrotondate, gli occhi grandi e rotondi.
Corpo: da medio a grande, le zampe sono corte.
Coda: corta e folta.
Mantello: folto e denso, con fitto sottopelo.

(Immagine gentilmente concessa da Stefania Pasquetti)
Femmina adulta, mantello blu.
Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica e malattia del rene policistico.
Testa: rotonda, le orecchie sono piccole e arrotondate, gli occhi grandi e rotondi.
Corpo: da medio a grande, le zampe sono corte.
Coda: corta e folta.
Mantello: folto e denso, con fitto sottopelo.

Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, emofilia B e cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: rotonda, con orecchie arrotondate e occhi rotondi.
Corpo: medio-grande, i maschi sono più massicci delle femmine, le zampe sono da medie a lunghe.
Coda: spessa alla base e rotonda.
Mantello: corto, anche se risulta più lungo rispetto alle altre razze a pelo corto.

Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, emofilia B e cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: rotonda, con orecchie arrotondate e occhi rotondi.
Corpo: medio-grande, i maschi sono più massicci delle femmine, le zampe sono da medie a lunghe.
Coda: spessa alla base e rotonda.
Mantello: corto, anche se risulta più lungo rispetto alle altre razze a pelo corto.

Predisposizioni genetiche: eritrolisi neonatale, emofilia B e cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: rotonda, con orecchie arrotondate e occhi rotondi.
Corpo: medio-grande, i maschi sono più massicci delle femmine, le zampe sono da medie a lunghe.
Coda: spessa alla base e rotonda.
Mantello: corto, anche se risulta più lungo rispetto alle altre razze a pelo corto.

Predisposizioni genetiche: alopecia endocrina felina, vitiligine, ipotricosi ereditaria, alopecia e dermatite psicogena, astenia cutanea (sindrome di Ehlers-Danlos), mastocitomi, neoplasie mammarie maligne, adenocarcinomi intestinali, displasia dell’anca, gengiviti e lesioni del colletto dentale, ipomotilità esofagea, stenosi e disfunzione pilorica, amiloidosi, asma felina, sindrome da iperestesia felina, gangliosidosi GM1, mucopolisaccaridosi VI, sfingomielinosi, idrocefalia, glaucoma primario, difetti cardiaci congeniti ed eritrolisi neonatale.
Testa: triangolare, con profilo dritto.
Corpo: medio-lungo e muscoloso, con zampe lunghe.
Coda: lunga e sottile, appuntita all’estremità.
Mantello: corto, sottile e aderente al corpo.

Predisposizioni genetiche: insufficienza cardiaca e atrofia della retina.
Testa: triangolare, smussata agli angoli, le orecchie sono grandi, con base larga e punta arrotondata. Gli occhi sono arrotondati e l’unico colore ammesso è azzurro, in tutte le sfumature.
Corpo: di medie dimensioni, robusto e muscoloso, le zampe sono proporzionate.
Coda: spessa alla base, lunga e affilata in punta.
Mantello: corto e setoso, il colore delle punte deve contrastare con quello del mantello.

Predisposizioni genetiche: atrofia progressiva della retina (PRA) e di deficit di piruvato chinasi.
Testa: piccola e rotonda, con grandi orecchie larghe alla base e dalla punta appuntita. Gli occhi sono grandi e a mandorla, i colori ammessi sono solo il verde, l’oro e il ramato.
Corpo: medio-piccolo, muscoloso e col dorso lievemente arcuato, zampe proporzionate.
Coda: sottile e con la punta arrotondata.
Mantello: pelo cortissimo e aderente al corpo.

Predisposizioni genetiche: cardiomegalia ipertrofica, malattia del rene policistico e deficit della piruvato chinasi.
Testa: a forma di cuneo. Muso corto, orecchie con abbondanti ciuffi di pelo alle estremità e medio-grandi. Gli occhi sono rotondi, gli unici colori ammessi sono giallo-verde e blu.
Corpo: lungo, muscolatura molto possente, soprattutto nei maschi, zampe massicce e muscolose, le posteriori devono essere lievemente più lunghe delle anteriori.
Coda: spessa alla base, più sottile verso la punta, il pelo deve essere molto folto.
Mantello: il pelo è idrorepellente, molto folto e con un collare pieno.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica e mastocitomi.
Testa: larga e forma di cuneo modificato, con guance piene. Gli occhi sono grandi, ovali e di colore blu.
Corpo: lungo e grosso, con muscolatura sviluppata, le zampe sono lunghe.
Coda: lunga quanto il corpo, larga alla base.
Mantello: semi-lungo, con la colorazione a motivo siamese.

(Immagine gentilmente concessa da Giorgio Di Stefano, allevamento "Opera Prima Cattery", Roma)
Maschio, 6 mesi, mantello solido blu.
Predisposizioni genetiche: displasia dell'anca, lussazione mediale della rotula.
Testa: larga e rotonda, con guance molto sviluppate, le orecchie sono piccole o medie, con la punta arrotondata. Gli occhi sono grandi e sono ammessi solo di colore arancio o cuoio, mentre il tartufo deve essere blu ardesia.
Corpo: allungato, i maschi sono sempre più grandi delle femmine, con un petto più ampio. Le zampe sono corte.
Coda: media lunghezza, la punta è arrotondata e più spessa alla base.
Mantello: denso, leggermente più lungo rispetto agli altri gatti classificati a pelo corto. Deve essere tassativamente di colore blu.

(Immagine gentilmente concessa da Giorgio Di Stefano, allevamento "Opera Prima Cattery", Roma)
Maschio, 6 mesi, mantello solido blu.
Predisposizioni genetiche: displasia dell'anca, lussazione mediale della rotula.
Testa: larga e rotonda, con guance molto sviluppate, le orecchie sono piccole o medie, con la punta arrotondata. Gli occhi sono grandi e sono ammessi solo di colore arancio o cuoio, mentre il tartufo deve essere blu ardesia.
Corpo: allungato, i maschi sono sempre più grandi delle femmine, con un petto più ampio. Le zampe sono corte.
Coda: media lunghezza, la punta è arrotondata e più spessa alla base.
Mantello: denso, leggermente più lungo rispetto agli altri gatti classificati a pelo corto. Deve essere tassativamente di colore blu.

(Immagine gentilmente concessa da Giorgio Di Stefano, allevamento "Opera Prima Cattery", Roma)
Maschio, 6 mesi, mantello solido blu.
Predisposizioni genetiche: displasia dell'anca, lussazione mediale della rotula.
Testa: larga e rotonda, con guance molto sviluppate, le orecchie sono piccole o medie, con la punta arrotondata. Gli occhi sono grandi e sono ammessi solo di colore arancio o cuoio, mentre il tartufo deve essere blu ardesia.
Corpo: allungato, i maschi sono sempre più grandi delle femmine, con un petto più ampio. Le zampe sono corte.
Coda: media lunghezza, la punta è arrotondata e più spessa alla base.
Mantello: denso, leggermente più lungo rispetto agli altri gatti classificati a pelo corto. Deve essere tassativamente di colore blu.

(Immagine gentilmente concessa da Patrizia Mazzotta, allevamento "Lara's Cattery", Bergamo)
Femmina adulta, mantello blu.
Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica, iperparatiroidismo, diabete mellito, displasia dell’anca e displasia renale ereditaria.
Testa:corta e a forma di cuneo, con orecchie grandi, larghe alla base. Gli occhi sono a mandorla e l’unico colore ammesso è il verde.
Corpo: lungo e snello, con zampe lunghe e sottili.
Coda: allungata.
Mantello: corto e fine, con molto sottopelo.

(Immagine gentilmente concessa da Patrizia Mazzotta, allevamento "Lara's Cattery", Bergamo)
Femmina adulta, mantello blu.
Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica, iperparatiroidismo, diabete mellito, displasia dell’anca e displasia renale ereditaria.
Testa:corta e a forma di cuneo, con orecchie grandi, larghe alla base. Gli occhi sono a mandorla e l’unico colore ammesso è il verde.
Corpo: lungo e snello, con zampe lunghe e sottili.
Coda: allungata.
Mantello: corto e fine, con molto sottopelo.

(Immagine gentilmente concessa da Davide Benincasa)
Predisposizioni genetiche: nessuna segnalata.
Testa: rotonda, con orecchie di medie dimensioni e arrotondate.
Corpo: lungo e snello, anche le zampe sono lunghe.
Coda: allungata.
Mantello: semi-lungo e fitto, l’unico colore ammesso è il grigio-blu. La coda è folta.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: arrotondata, nei maschi è generalmente più larga, le orecchie sono larghe alla base e leggermente svasate. Gli occhi sono grandi e obliqui, il colore deve essere ambra, blu ed è ammessa eterocromia.
Corpo: lungo, massiccio e muscoloso, con zampe posteriori più lunghe che quelle anteriori.
Coda: media, irsuta o a pennacchio, deve essere colorata dalla base alla punta.
Mantello: semi-lungo e impermeabile, la lunghezza cambia con la stagione.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: arrotondata, nei maschi è generalmente più larga, le orecchie sono larghe alla base e leggermente svasate. Gli occhi sono grandi e obliqui, il colore deve essere ambra, blu ed è ammessa eterocromia.
Corpo: lungo, massiccio e muscoloso, con zampe posteriori più lunghe che quelle anteriori.
Coda: media, irsuta o a pennacchio, deve essere colorata dalla base alla punta.
Mantello: semi-lungo e impermeabile, la lunghezza cambia con la stagione.

Predisposizioni genetiche: cardiomiopatia ipertrofica.
Testa: arrotondata, nei maschi è generalmente più larga, le orecchie sono larghe alla base e leggermente svasate. Gli occhi sono grandi e obliqui, il colore deve essere ambra, blu ed è ammessa eterocromia.
Corpo: lungo, massiccio e muscoloso, con zampe posteriori più lunghe che quelle anteriori.
Coda: media, irsuta o a pennacchio, deve essere colorata dalla base alla punta.
Mantello: semi-lungo e impermeabile, la lunghezza cambia con la stagione.

Predisposizioni genetiche: nessuna segnalata.
Testa: triangolare, con zigomi pronunciati, orecchie grandi e occhi ovali.
Corpo: snello e muscoloso, zampe lunghe e sottili, le posteriori devono essere più lunghe delle anteriori.
Coda: deve essere più corta di 7,5 cm.
Mantello: corto e folto, alcune associazioni riconoscono la varietà a pelo semi-lungo.

Maschio adulto, mantello a rosette (spotted tabby modificato).
Predisposizioni genetiche: entropion.
Testa: di piccole dimensioni, più lunga che larga, le orecchie sono piccole, con le punte arrotondate. Gli occhi sono grandi e ovali, delimitati da una colorazione più chiara.
Corpo: lungo e solido, con muscolatura molto sviluppata. Le zampe posteriori sono più lunghe delle anteriori conferendogli la tipica postura “ventre a terra”.
Coda: lunga e spessa, deve avere la punta nera.
Mantello: tessitura fine, aderente al corpo, lucido.

Mantello brown spotted tabby.
Predisposizioni genetiche: entropion.
Testa: di piccole dimensioni, più lunga che larga, le orecchie sono piccole, con le punte arrotondate. Gli occhi sono grandi e ovali, delimitati da una colorazione più chiara.
Corpo: lungo e solido, con muscolatura molto sviluppata. Le zampe posteriori sono più lunghe delle anteriori conferendogli la tipica postura “ventre a terra”.
Coda: lunga e spessa, deve avere la punta nera.
Mantello: tessitura fine, aderente al corpo, lucido.

Predisposizioni genetiche: artropatie.
Testa: larga e tonda, con guance pronunciate, orecchie molto piccole e aderenti al cranio, occhi grandi.
Corpo: tondeggiante con zampe proporzionate al corpo.
Coda: deve essere lunga almeno i 2/3 del corpo.
Mantello: folto e soffice.

Predisposizioni genetiche: degenerazione spongiforme neuronale.
Testa: cuneiforme, nei maschi le guance sono piene, orecchie medie o grandi, con base larga. Gli occhi sono a mandorla, gli unici colori ammessi sono verde o uva spina.
Corpo: taglia media, le zampe posteriori sono più lunghe delle anteriori e gli conferiscono la tipica andatura che lo fa sembrare camminare in punta di piedi.
Coda: media lunghezza.
Mantello: corto e fine, gli anelli della coda devono essere ben distinguibili e distanziati.

Predisposizioni genetiche: degenerazione spongiforme neuronale.
Testa: cuneiforme, nei maschi le guance sono piene, orecchie medie o grandi, con base larga. Gli occhi sono a mandorla, gli unici colori ammessi sono verde o uva spina.
Corpo: taglia media, le zampe posteriori sono più lunghe delle anteriori e gli conferiscono la tipica andatura che lo fa sembrare camminare in punta di piedi.
Coda: media lunghezza.
Mantello: corto e fine, gli anelli della coda devono essere ben distinguibili e distanziati.

Predisposizioni genetiche: spina bifida e megacolon.
Testa: rotonda, con guance e mascelle prominenti, orecchie leggermente arrotondate sulla punta. Gli occhi sono grandi e rotondi.
Corpo: il dorso è arrotondato, la groppa deve essere più alta delle spalle, zampe posteriori più lunghe delle anteriori.
Coda: assente.
Mantello: corto e con sottopelo molto folto.

Predisposizioni genetiche: atrofia progressiva della retina.
Testa: a forma di cuneo modificato, orecchie abbastanza grandi e occhi a forma di mandorla.
Corpo: muscoloso e forte, zampe con muscolatura robusta.
Coda: lunga, tende ad assottigliarsi verso la punta.
Mantello: corto e aderente al corpo.

Predisposizioni genetiche: atrofia progressiva della retina.
Testa: a forma di cuneo modificato, orecchie abbastanza grandi e occhi a forma di mandorla.
Corpo: muscoloso e forte, zampe con muscolatura robusta.
Coda: lunga, tende ad assottigliarsi verso la punta.
Mantello: corto e aderente al corpo.

Predisposizioni genetiche: malattie da accumulo lisosomiale.
Testa: a forma di cuore, orecchie grandi. Gli occhi sono enormi, rotondi e devono essere verdi.
Corpo: muscoloso, i maschi tendono ad essere più grandi delle femmine, zampe posteriori più lunghe delle anteriori.
Coda: spessa alla base, si assottiglia verso la punta.
Mantello: corto e aderente al corpo, l’unico colore ammesso è il blu, ma il pelo deve avere la base più chiara e tendere all’argento sulla punta.