Ghiandole unicellulari intraepiteliali: cellule mucipare o caliciformi.
Il citoplasma apicale delle cellule mucipare (o caliciformi) contiene un denso aggregato di granuli di secreto (denominato mucina) costituito da proteoglicani e perciò colorato in rosso con il metodo PAS (colorazione specifica per i carboidrati). La base della cellula è assottigliata e contiene il nucleo e gli organelli cellulari. Notare l'epitelio batiprismatico con orletto cuticolare della mucosa intestinale. La colorazione PAS positiva sulla superficie è dovuta sia al secreto emeso dalle cellule mucipare, sia allo spesso glicocalice che riveste i microvilli delle cellule epiteliali assorbenti dell'intestino tenue.
Intestino tenue di gatto. Colorazione: PAS + ematossilina eosina.
Ghiandole tubulari semplici.
Questo tipo di ghiandola presenta un adenomero tubulare rettilineo che si apre direttamente sulla superficie epiteliale. Le cellule secernenti sono cellule mucipare caliciformi.
Intestino crasso di gatto. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandole tubulari semplici.
Questo tipo di ghiandola presenta un adenomero tubulare rettilineo che si apre direttamente sulla superficie epiteliale. Le cellule secernenti sono cellule mucipare caliciformi.
Intestino crasso di gatto. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandole tubulari semplici.
Gli adenomeri, in sezione longitudinale, appaiono tubulari con uno stretto lume e sboccano, talvolta insieme ad altri, sul fondo delle fossette gastriche, in una regione detta "colletto" della ghiandola.
Regione fundica dello stomaco di gatto. Colorazione: Azan.
Ghiandole tubulari semplici.
Gli adenomeri, in sezione longitudinale, appaiono tubulari con uno stretto lume e sboccano, talvolta insieme ad altri, sul fondo delle fossette gastriche, in una regione detta "colletto" della ghiandola.
Regione fundica dello stomaco di gatto. Colorazione: Azan.
Ghiandola tubulare ramificata semplice.
Le numerose ramificazioni dell'adenomero tubulare attraversano il piano di sezione in differenti direzioni per cui non è possibile vedere la loro confluenza nel condotto escretore che si vede sboccare sulla superficie epiteliale (epitelio pseudostratificato ciliato).
Trachea di maiale. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola alveolare semplice ramificata.
Ogni ghiandola è formata da parecchi aòveoli che si aprono in un singolo dotto escretore tappezzato da epitelio stratificato. Il prodotto di secrezione è rappresentato da materiale lipidico (sebo), che si accumula nelle cellule e viene eliminato in seguito alla degenerazione delle cellule (secrezione olocrina). Pertanto in prossimità del condotto escretore le cellule presentano il citoplasma vacuolizzato perché ripieno di materiale lipidico e il materiale nucleare addensato (nucleo picnotico). Nella parete dell'alveolo è presente uno strato basale germinativo con cellule cubiche che, dividendosi per mitosi, forniscono cellule in sostituzione di quelle che muoiono dopo aver accumulato lipidi (citomorfosi sebacea).
Ghiandola sebacea nella pelle di agnello. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola alveolare semplice ramificata.
Ogni ghiandola è formata da parecchi aòveoli che si aprono in un singolo dotto escretore tappezzato da epitelio stratificato. Il prodotto di secrezione è rappresentato da materiale lipidico (sebo), che si accumula nelle cellule e viene eliminato in seguito alla degenerazione delle cellule (secrezione olocrina). Pertanto in prossimità del condotto escretore le cellule presentano il citoplasma vacuolizzato perché ripieno di materiale lipidico e il materiale nucleare addensato (nucleo picnotico). Nella parete dell'alveolo è presente uno strato basale germinativo con cellule cubiche che, dividendosi per mitosi, forniscono cellule in sostituzione di quelle che muoiono dopo aver accumulato lipidi (citomorfosi sebacea).
Ghiandola sebacea nella pelle di agnello. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandole alveolari ramificate semplici (ghiandole sebacee) e ghiandole tubulari a gomitolo semplici (ghiandole sudoripare).
In alto nel preparato si osservano ghiandole sebacee. In basso, invece, sono presenti ghiandole sudoripare apocrine. L'adenomero tubulare ha un lume ampio ed essendo avvolto a gomitolo attraversa il piano di sezione in varie direzioni.
Pelle di agnello. Colorazione: Azan.
Ghiandola acinosa composta sierosa.
Gli adenomeri acinosi sono rotondeggianti con un lume assai ristretto. Le cellule (a secrezione sierosa) hanno il nucleo rotondeggiante. Il citoplasma apicale è granuloso per la presenza di secreto proteico ed è acidofilo, mentre quello basale è basofilo perchè contiene il RER. Caratteristica del pancreas è la presenza di cellule centroacinose, che sono cellule del condotto intercalare (rivestito da epitelio pavimentoso semplice) che penetra nel lume dell'acino.
Pancreas di coniglio. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola acinosa composta sierosa.
Gli adenomeri acinosi sono rotondeggianti con un lume assai ristretto. Le cellule (a secrezione sierosa) hanno il nucleo rotondeggiante. Il citoplasma apicale è granuloso per la presenza di secreto proteico ed è acidofilo, mentre quello basale è basofilo perchè contiene il RER. Caratteristica del pancreas è la presenza di cellule centroacinose, che sono cellule del condotto intercalare (rivestito da epitelio pavimentoso semplice) che penetra nel lume dell'acino.
Pancreas di coniglio. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola tubulo-acinosa composta a secrezione sierosa.
Nelle ghiandole tubulo-acinose gli adenomeri sono tubulari ramificati con zone terminali acinose. Notare l'aspetto delle cellule a secrezione sierosa: il loro citoplasma è intensamente colorato e il nucleo è rotondeggiante e in posizione centrale.
Ghiandola parotide. Colorazione: Azan.
Ghiandola tubulo-acinosa composta a secrezione sierosa.
Nelle ghiandole tubulo-acinose gli adenomeri sono tubulari ramificati con zone terminali acinose. Notare l'aspetto delle cellule a secrezione sierosa: il loro citoplasma è intensamente colorato e il nucleo è rotondeggiante e in posizione centrale.
Ghiandola parotide. Colorazione: Azan.
Ghiandola tubulo-acinosa composta a secrezione mista.
Nelle ghiandole tubulo-acinose gli adenomeri sono tubulari ramificati con zone terminali acinose. Generalmente nelle ghiandole miste la porzione tubulare è formata da cellule a secrezione mucosa (debolmente colorate e con il nucleo appiattito nel citoplasma basale) e quella acinosa da cellule a secrezione sierosa (intensamente colorate e con nucleo rotondeggiante). Le cellule sierose, inoltre, possono rivestire l'estremità del tubulo mucoso e apparire come una semiluna (semilune del Giannuzzi). Nelle ghiandole composte il condotto escretore è ramificato in quanto le unità secernenti riversano il secreto in piccoli condotti (condotti intercalari, tappezzati da epitelio cubico), i quali confluiscono in condotti di calibro maggiore (condotti intralobulari, tappezzati da epitelio prismatico alto) che a loro volta confluiscono in condotti di calibro maggiore (condotti interlobulari, tappezzati da epitelio stratificato) ecc. Nelle ghiandole salivari il condotto intralobulare è denominato "condotto striato" per le striature (mitocondri) visibili nella porzione basale delle cellule. Notare la confluenza di numerosi condotti striati in un condotto interlobulare.
Ghiandola mandibolare di bovino. Colorazione: Ignesti.
Ghiandola tubulo-acinosa composta a secrezione mista.
Nelle ghiandole tubulo-acinose gli adenomeri sono tubulari ramificati con zone terminali acinose. Generalmente nelle ghiandole miste la porzione tubulare è formata da cellule a secrezione mucosa (debolmente colorate e con il nucleo appiattito nel citoplasma basale) e quella acinosa da cellule a secrezione sierosa (intensamente colorate e con nucleo rotondeggiante). Le cellule sierose, inoltre, possono rivestire l'estremità del tubulo mucoso e apparire come una semiluna (semilune del Giannuzzi). Nelle ghiandole composte il condotto escretore è ramificato in quanto le unità secernenti riversano il secreto in piccoli condotti (condotti intercalari, tappezzati da epitelio cubico), i quali confluiscono in condotti di calibro maggiore (condotti intralobulari, tappezzati da epitelio prismatico alto) che a loro volta confluiscono in condotti di calibro maggiore (condotti interlobulari, tappezzati da epitelio stratificato) ecc. Nelle ghiandole salivari il condotto intralobulare è denominato "condotto striato" per le striature (mitocondri) visibili nella porzione basale delle cellule. Notare la confluenza di numerosi condotti striati in un condotto interlobulare.
Ghiandola mandibolare di bovino. Colorazione: Ignesti.
Ghiandola tubulo-acinosa composta a secrezione mista.
Le cellule a secrezione mucosa della porzione tubulare degli adenomeri appaiono debolmente colorate e col nucleo appiattito nel citoplasma basale, mentre le cellule a secrezione sierosa hanno il citoplasma più intensamente colorato, il nucleo rotondeggiante e, nella sezione, frequentemente appaiono disposte a semiluna sulla porzione terminale del tubulo (semilune del Giannuzzi).
Ghiandola mandibolare di gatto. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola tubulo-acinosa composta a secrezione mista.
Il metodo Alcian (specifico per i carboidrati) ha colorato in verde-azzurro la porzione tubulare degli adenomeri, formata da cellule a secrezione mucosa, mentre l'ematossilina ha colorato in viola tenue, oltre ai nuclei, le cellule sierose (a secrezione proteica) presenti nella porzione terminale dei tubuli a formare le semilune del Giannuzzi.
Ghiandola mandibolare di cavallo. Colorazione: Alcian + ematossilina.
Ghiandola tubulo-acinosa composta a secrezione mista.
Il metodo PAS (specifico per i carboidrati) ha colorato in rosso-porpora la porzione tubulare degli adenomeri, formata da cellule a secrezione mucosa, mentre l'ematossilina ha colorato in viola tenue, oltre ai nuclei, le cellule sierose (a secrezione proteica) presenti nella porzione terminale dei tubuli a formare le semilune del Giannuzzi.
Ghiandola mandibolare di cavallo. Colorazione: PAS + ematossilina.
Ghiandole tubulo-acinose composte (sierose e mucose).
Notare il differente aspetto degli adenomeri a secrezione sierosa (a destra) e degli adenomeri a secrezione mucosa (a sinistra). Negli adenomeri sierosi le cellule secernenti sono intensamente colorate e il nucleo è rotondeggiante. Negli adenomeri mucosi le cellule secernenti sono debolmente colorate e il loro nucleo è appiattito in posizione basale. Sono visibili condotti escretori di dimensioni differenti.
Lingua di bovino. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola tubulo-alveolare composta.
Gli adenomeri hanno un lume molto ampio e la loro parete è sollevata in pieghe ramificate. Le cellule secernenti sono alte, con il nucleo collocato alla base e presentano citoplasma debolmente colorato..
Prostata di verro. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola tubulo-alveolare composta a secrezione apocrina.
Gli adenomeri hanno un lume molto ampio e le cellule secernenti sono basse, poiché con l'eliminazione del secreto lipidico hanno perduto il rigonfiamento apicale ("decapitazione cellulare"). Notare al centro del campo la sezione di un condotto escretore.
Ghiandola mammaria di vacca in lattazione. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola endocrina insulare.
Notare l'ammasso di cellule endocrine (isole di Langerhans) nel contesto del pancreas esocrino (ghiandola acinosa composta sierosa).
Isole di Langerhans nel pancreas di gatto. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola endocrina follicolare.
Le unità funzionali della tiroide sono strutture irregolarmente sferoidali, denominate follicoli, la cui parete è formata da un singolo strato di cellule. La cavità dei follicoli contiene la colloide, che è un complesso glicoproteico (tireoglobulina) che lega l'ormone tiroideo che si accumula nella cavità follicolare prima della secrezione.
Tiroide di maiale. Colorazione: Azan.
Ghiandola endocrina follicolare.
Le unità funzionali della tiroide sono strutture irregolarmente sferoidali, denominate follicoli, la cui parete è formata da un singolo strato di cellule. La cavità dei follicoli contiene la colloide, che è un complesso glicoproteico (tireoglobulina) che lega l'ormone tiroideo che si accumula nella cavità follicolare prima della secrezione. Notare l'altezza dell'epitelio follicolare che varia in funzione del momento funzionale del follicolo stesso: nei follicoli in attività l'epitelio è cubico, mentre è appiattito in quelli a riposo.
Tiroide di maiale. Colorazione: Azan.
Ghiandola endocrina cordonale.
Le cellule endocrine sono disposte in cordoni separati da sottili setti di tessuto connettivo in cui decorrono i vasi sanguigni.
Surrenale di cavallo. Zona corticale. Colorazione: Ematossilina eosina.
Ghiandola endocrina cordonale.
Le cellule endocrine sono disposte in cordoni separati da sottili setti di tessuto connettivo in cui decorrono i vasi sanguigni.
Surrenale di cavallo. Colorazione: Azan.
Ghiandola endocrina cordonale.
Le cellule endocrine sono disposte in cordoni separati da sottili setti di tessuto connettivo in cui decorrono i vasi sanguigni. Si osservino: zona arcuata o glomerulare (in alto a sinistra), zona fascicolata (in alto a destra), zona reticolata (in basso a sinistra) e porzione midollare (in basso a destra).
Surrenale di cavallo. Colorazione: Azan.